


Per la crema di latte
Mettete a bolllire il latte con la vaniglia e le foglie di romice. Togliere dal fuoco quando bolle e passare il latte al mixer in modo da frullare le foglie di romice. Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungere la farina bianca e la farina di riso, poi il latte intiepidito. Rimettete a cuocere sul fuoco lento, continuando a mescolare fino a che la crema si è raddensata, ci vorranno 10/15 minuti. Fate attenzione perchè si raddensa molto velocemente. Porzionate nei bicchieri e lasciate raffreddare.Per la frolla
Rompete un uovo nella farina e mescolate. aggiungete il buoo freddo e lo ucchero e impastate, velocemente fino ad ottenere un panetto che riporrete in frigo per una mezz’ora. Intanto scaldate il forno a 18°. Stendete l’impasto e cuocete per 20 minuti. Per il caramello Fate un infuso di romice mettendo le foglie in acqua calda e lasciate raffreddare per 2 o 3 ore. In una casseruola dal fondo spesso mettete lo zucchero e l’infuso, lasciate cuocere mescolando con un cucchiaio di legno finche non prende un colore oro. Finire il piatto, sbriciolando la frolla sulla crema fredda e aggiungere il caramello.
fausta lavagna
accidenti, questo è il romice? Ma lo conosco!!! Dove andavo da piccola, in montagna, ce n’era pieno e mai avrei pensato che fosse una pianta commestibile e buona. Mi piace molto la vostra proposta, che non solo rivela lo studio fatto intorno alla pianta (utilizzi d’oltralpe compresi), ma è anche una sorpresa “inaspettata”. Un dolce in cui affonderei volentieri il cucchiaio… Brave!!! :*
Giornata Nazionale delle Erbe Aromatiche e Spontanee - Il calendario del cibo italiano
[…] Bicchiere di crema al latte con frolla all’avena e caramello al Romice a cura di Silvia de Lucas Rivera e Antonella Eberlin […]
Serena
Quello è il romice? sai quante volte l’ho visto e non sapevo che si potesse utilizzare in cucina!? questo dessert deve essere delizioso
Claudia
Da quando ho frequentato questa masterclass mi sono scoperta più volte scrutare gli angoli delle strade e le aiuole con occhio diverso e nonostante sappia perfettamente che non posso assolutamente raccogliere le erbe spontanee per strada visto l’alto tasso di inquinamento al centro di roma la tentazione è comunque forte:)
Non conoscevo il romice e questa bella preparazione (insieme alla frolla di avena che è ricca di proteine e quindi per motivi di salute molto adatta alla mia alimentazione) mi spinge a provarla quanto prima!! Bravissime!!!
Katia Zanghì
Che sorprese che questo master continua a darci!
Sto finalmente avendo il tempo di leggere tutto con più calma ed è un regalo continuo. Grazie!
Annarita Rossi
Ciao Antonella, ma che bel bicchierino dolce. Ogni ricetta che commento mi stupisco della bravura e dell’interesse che avete messo in campo in questo masteclass. Un grazie lo devo dire a chi come voi ci ha messo testa e cuore.
admin
grazie a te per la bella opportunità!
Leila
Amo i bicchierini e questi sono una golosissima tentazione
alessandra
testa cuore e anche gola, perche’ questo bicchierino mette fame al solo vederlo. ci sono tutte le consistenze di un dolce complesso e, soprattutto, c’e ‘ il romice al centro, richiamato sia nei toni morbidi della crema, che in quelli sciropposi del caramello. Bella anche la scelta dell’avena, cme base del biscotto al crumble, che rende il dessert ancora piu’ “naturale”. Bravissime!
admin
grazie!
Silvia
Alla fine la “brutta erbaccia” e la tua fantasia hanno prodotto un capolavoro!
Pattypa
Prima di questo corso non avevo neanche idea che esistesse qualcosa che si chiamasse romice… Abbiamo imparato un sacco di cose e tu e Silvia avete tirato fuori un piatto incredibile, complimenti! Un bascione e al prossimo corso
Paola Sartori
Queste sono le magie, della master class delle food blogger. Grazie, gran bella ricetta!
Camilla Assandri
Ecco un’altra bellissima ricetta!
Complimenti ragazze 😀
Alessandra
Il vostro piatto mi è piaciuto in modo particolare perché non avrei mai immaginato di poter creare un dolce utilizzando le erbe spontanee. Le ho sempre associate al gusto amaro e invece voi, mi avete dimostrato che tramite la conoscenza si riescono a creare piccoli capolavori come il vostro! Complimenti!
Manu
È stato bellissimo con il master scoprire le erbe spontanee e i loro usi in cucina, il vostro biscotto sbriciolato deve essere buonissimo
Grazie
Erba di Casa Mia: Il Master del Calendario sulle Erbe Spontanee - Il calendario del cibo italiano
[…] Bicchiere di crema al latte con frolla all’avena e caramello al Romice a cura di Silvia de Lucas Rivera e Antonella Eberlin […]
Gaia
Ma sai che prima del master non avevo mai notato questa pianta? Poi, nel giro in campagna alla ricerca delle erbette, ne ho trovata tantissima! Ma avevamo altri progetti, per cui l’ho lasciata nel prato.
Son sicura che nessuno l’abbia ancora raccolta: potrebbe essere il caso di farci di nuovo un salto per ripetere la vostra dolce delizia!