Un primo veloce, per l’MTC 48 pensato da Fairies Kitchen.
Sembra strano ma è stata una sfida più difficile del previsto, lavorare solo sul condimento non è stato facile per me. Ciò che mi veniva in mente mi sembrava troppo scontato e banale. E sono tutt’ora convinta che la proposta non sia un granché.
La pastasciutta, o pasta al pomodoro è un classico in famiglia per i miei ragazzi, e bisogna poter cambiare spesso la ricetta perché non sia sempre la solita. Ma un conto è farla per la famiglia e un conto è per partecipare ad una sfida.
Ho solo un ricordo legato alla pasta con il sugo, di quando io ero piccola. Ed è il sugo abbastanza veloce fatto con i pomodori freschi e le cozze. Stiamo parlando di cozze di La Spezia, che mia zia tritava a coltello, lasciandone alcune intere, per aggiungerle ad aglio e pomodorini lasciati sbollentare in modo di poter togliere la pelle prima di cuocerli. Ma non sono riuscita a comprare le cozze in tempo per la sfida.
Per questa ricetta, mentre bolliva l’acqua per gli spaghetti, ho fatto dorare i pomodorini in un cucchiaio di olio evo in cui ho fatto saltare uno spicchio di aglio affettato e poi tolto. Una volta caramellati li ho fatti asciugare su carta assorbente. Sempre nella stessa padella ho messo mezza scatola di polpa di pomodori e lasciata asciugare. Ho aggiunto il tonno all’olio, due filetti di acciughe e abbondante origano.
Ho cotto gli spaghetti in acqua bollente, salata e scolati al dente. Aggiunti al sugo e saltati per qualche minuti con l’aggiunta di un cucchiaio di acqua di cottura e di olio.
Nel piatto di portata ho aggiunto una fettina di aglio e i pomodorini.
Ingredienti per due piatti
160 g di spaghetti grossi
1/2 scatola di polpa di pomodori
150 g di tonno sottolio
2 acciughe sotto sale, deliscate e lavate
1 spicchio d’aglio
origano
olio evo
sale
Nulla è banale, quando fatto a regola d’arte 🙂 anche i sughetti più semplici possono diventare qualcosa di speciale. Basta giocare un po’, come hai fatto tu, che a una classica pasta al tonno hai aggiunto qualcosa in più con questi pomodorini caramellati lasciati interi. Immagino che esplosione di gusto ad ogni morso 🙂 Grazie per la ricetta 🙂
ti faccio una confidenza: ogni volta che devo selezionare delle ricette dell’mtc,che si tratti di un libro o di una rivista o anche di un pdf, resto sempre ammirata dalla qualità di tutte le proposte. Anche quelle che, a prima vista, potevano sembrare meno originali o meno complesse,si rivelano poi ricche di sfumature e di dettagli che le rendono speciali.E lo stesso vale per questi tuoi spaghetti, che sono il punto di arrivo di una riflessione attenta e consapevole su un piatto considerato di solito troppo semplice per meritare che ci si pensasse troppo su. La polpa non era ammessa,ai fini della gara,perchè il focus era sul pomodoro fresco: ma il risultato finaleè così convincente che chiudo un occhio e “ti passo la passata”! Brava!
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Paola
Nulla è banale, quando fatto a regola d’arte 🙂 anche i sughetti più semplici possono diventare qualcosa di speciale. Basta giocare un po’, come hai fatto tu, che a una classica pasta al tonno hai aggiunto qualcosa in più con questi pomodorini caramellati lasciati interi. Immagino che esplosione di gusto ad ogni morso 🙂 Grazie per la ricetta 🙂
alessandra
ti faccio una confidenza: ogni volta che devo selezionare delle ricette dell’mtc,che si tratti di un libro o di una rivista o anche di un pdf, resto sempre ammirata dalla qualità di tutte le proposte. Anche quelle che, a prima vista, potevano sembrare meno originali o meno complesse,si rivelano poi ricche di sfumature e di dettagli che le rendono speciali.E lo stesso vale per questi tuoi spaghetti, che sono il punto di arrivo di una riflessione attenta e consapevole su un piatto considerato di solito troppo semplice per meritare che ci si pensasse troppo su. La polpa non era ammessa,ai fini della gara,perchè il focus era sul pomodoro fresco: ma il risultato finaleè così convincente che chiudo un occhio e “ti passo la passata”! Brava!
admin
Cavolo, che disattenzione, mi era sfuggito. Grazie!