L’Mtc è una scuola di cucina virtuale. Si studia, si approfondisce, si prova e si sperimenta. Poi una volta al mese c’è una prova, si è affettuosamente giudicati. E c’è chi arriva primo, e ci sono le prime della classe. Quelle che stanno sempre in prima fila e fanno tutti i compiti, e di prove ne fanno due e tre. Io arranco, mi impegno ma arrivo sempre all’ultimo, a rischiare con l’ansia, e pensare ce la farò?
E i compiti sono sempre così, diciamo con la macchia di inchiostro sul quaderno, o per restare in tema con una ditata di crema sul piatto.
Però mi diverto, e son contenta cosi, di aver intanto appreso una cosa nuova, di aver sperimentato una ricetta che forse non avrei mai fatto, di costringermi in qualche modo a mantenere un impegno che è uno dei pochissimi dedicato me. Son qua che corro per scrivere il post relativo a questo mese, e non so se farò in tempo, ma già sorge la curiosità per la sfida del mese prossimo. Perché alla fine di una sfida già nasce la curiosità per quella dopo.
Questa lezione riguardava il Pan di Spagna, di cui modalità, tecniche informazioni, si trovano tutte qui, a casa di Caris. La maestra di questo mese.
La mia proposta segue le indicazioni del Maestro Massari. Un pan di Spagna a freddo, farcito con uno sciroppo al tè e ricoperto da una crema alla ricotta.
Pan di Spagna tradizionale a freddo (di Iginio Massari)
Ingredienti:
Uova intere 600 g
Zucchero 400 g
Sale g 3
Limone grattugiato ½
Farina bianca 00 (W 150-170) 300 g
Fecola 100 g
Procedimento:
Montare con una frusta elettrica: uova intere, zucchero, sale limone per circa 20 minuti a media velocità. Setacciare due volte la farina bianca e la fecola e incorporare delicatamente a pioggia. Mettere in stampi imburrati e leggermente infarinati e cuocere a 170°-180° per circa 20-25 minuti per teglie alte 4-4,5 cm.
Per lo sciroppo:
200 ml di tè al melograno e lamponi con bacche di goji
100 g di zucchero
Fate bollire tè e zucchero fino a ridurli di un terzo, mescolate bene e spegnete il fuoco.
Per la copertura
400 g di ricotta
un cucchiaino di sciroppo precedentemente preparato
Con un cucchiaio amalgamare la ricotta con lo sciroppo
Per il montaggio:
Una volta raffreddata, con il coppapasta tagliare quattro cilindri di circa 7 cm di diametro, tagliare in tre strati il pan di spagna e su ogni strato stendere uno strato di sciroppo al tè e uno velo di ricotta.
Sovrapporre i tre strati e ricoprire con la ricotta su cui colare un pò di sciroppo. Tenere in frigo fino al consumo
ma che bell’abbinamento. un po’ lo speravo, ti dico la verità, che qualcuno usasse il mio amato te in una preparazione perché lo torvo davvero intrigante! Tu hai usato lo sciroppo come unico dolcificante, quindi il sapore si sentirà netto e non coperto! bella torta, dal tocco quasi orientale e quei fiorellini sono un incanto!
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caris
ma che bell’abbinamento. un po’ lo speravo, ti dico la verità, che qualcuno usasse il mio amato te in una preparazione perché lo torvo davvero intrigante! Tu hai usato lo sciroppo come unico dolcificante, quindi il sapore si sentirà netto e non coperto! bella torta, dal tocco quasi orientale e quei fiorellini sono un incanto!