Sembrano dei colori un pò innaturali per un piatto, ma sono tutti veri. Neanche un ritocchino. E’ la natura che produce questo viola intenso. Sono le patate.
I tre ingredienti principali sono la patata viola, il sedano rapa e il lardo.
Iniziamo dalla patata che va fatta bollire in acqua fredda. I tempi di cottura variano dalla grandezza della patata, basta infilare una forchetta, uno spiedino lungo, o per chi ama le caccavelle l’apposito strumento per sapere se sono cotte. Scolarle, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. Lo stesso procedimento che per gli gnocchi. Infatti alla purea di patate aggiungiamo la farina, quanto basta per avere un impasto morbido da poter tirare con il mattarello ad un altezza di circa 3 mm.
Con il coppaposta rotondo e dentellato preparare dei cerchi. Farli cuocere in acqua bollente salata. Quando vengono a galla sono cotti, proprio come gli gnocchi.
A parte tagliare a dadini il sedano rapa e farlo stufare in poco olio evo con dadini di lardo. Quando cotto, passarlo al mixer fino a renderlo purea e aggiustare di sale e di pepe. Un secondo sedano rapa, più o meno della dimensione del coppapasta usato per tagliare le sfoglie di patata, tagliarlo a fettine sottili e farle grigliare sulla piastra.
Far saltare in padella delle striscioline di lardo.
A questo punto montare il piatto: su un letto di purea di sedano rapa, appoggiare strati alternati di patata, un cucchiaio di purè e sedano grigliato, finire con il sedano, disporre sul piatto i cubetti di lardo saltati.
Ingredienti per 4 persone1 kilo di patate viola4 sedani rapa200 gr. di lardoolio evofarina bianca
Con questa ricetta partecipo al contest
Io le avevo trovate al salone del gusto a Torino e ne avevo fatto un pò di scorta. Ho usato le ultime per fare questo piatto. So che le puoi trovareanche in alcuni supermercati. Sopratutto quelli grossi. Altrimenti puoi trovare qualche produttore online.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
bs GenitoriChannel
ma dove le trovo le patate viola???
admin
Io le avevo trovate al salone del gusto a Torino e ne avevo fatto un pò di scorta. Ho usato le ultime per fare questo piatto. So che le puoi trovareanche in alcuni supermercati. Sopratutto quelli grossi. Altrimenti puoi trovare qualche produttore online.