
INGREDIENTI
gamberi rossi di Sicilia, 6 zucca, 60 g Olio di arancia, arancia, 1 spicchioPROCEDIMENTO
Pulire i gamberi e fare una tartare. Fare una tartare di zucca e sbianchirla- Unire il tutto e condire con sale, pepe e olio di arancia. Con un coppapasta cilindrico coppare la tartare nel piatto. Aggiungere uno spicchio di arancia pelato al vivo.
PATRIZIA MALOMO
Una ricetta che è una bellissima favola!
Vorrei essere io la principessa che si merita questo piatto squisito.
Un caro abbraccio.
Katia Zanghì
Ma bella !La ricetta, ma anche la storia:”…il suo modo di assaggiare il mondo!”
Mi piace molto la tua frase conclusiva!
Camilla Assandri
Bella la tua favola, piacevole da leggere e alla fine fa venire una gran voglia di assaggiare la tartare di gamberi e zucca.
Leila
Che sapori … che fortunata ragazza!! Assaporerà il mondo e i suoi colori! Complimenti!!
Macina Caffè
Che connubio curioso e ricco di splendidi colori! brava!
Mai Esteve
posso dire che capisco la principessa?
Devo provare a farla anche io, vado pazza per le tartar di gambero e non ti dico per la zucca!
tritabiscotti
Sarebbe bello essere quella prnicipessa, per gustare i mondo e i suoi sapori
Ilaria
Una tartare davvero gustosa, che assaggerei anche adesso. Come biasimare la principessa, a volte i cibi sono proprio noiosi finché non arriva quello che ti fa cambiare idea 🙂
Marina
Ecco, anche a me hanno insegnato di mangiare lentamente ma si vede che in qualche modo ho recuperato ! Mi piacerebbe che qualcuno mi presentasse questo delicato mille feuilles con la zucca e gamberi all’arancia…
Bruna Cipriani
È un piatto invitantissimo sia per il gusto che per gli accostamenti cromatici, sfido io che la principessa l’ha divorato a quattro palmenti! Molto bello sia il racconto che il piatto!
Giuliana
bello il racconto e bella la ricetta. Una principessa che finalmente riesce a gustare un piatto colorato e saporito!
claudia
Bellissima storia, con un bellissimo finale!! E ricetta semplice e gustosa, le mie preferite 😀
Kika
Questa la voglio proprio provare. Spiegami come faccio l’olio. Che colori, che meraviglia.
Francesca Lanuova
La frase finale in cui si esprime a pieno il senso della tua fiaba e al tempo stesso il senso di una cucina che trasforma l’animo é splendida. La ricetta è gustosa e nelle mie corde e la fiaba che l’accompagna è molto bella.
fabiola
le nostre anno tante similitudini, bellissima la tua, un inno al cibo e alla zucca ovviamente, a presto.