Le Marche
sono per me, una regione conosciuta ed apprezzata sia per i luoghi che per la gastronomia per il soggiorni durante le vacanze,. Ho portato i bambini ancora piccoli. Splendide spiagge e un biodiversità ricca, che permette di cambiare repentinamente panorami e di avere un microclima adatto ad una produzione di eccellenze e diversità alimentari.
Il prof.Felici
si è poi affiancato allo chef Massimo Garofali, che ha preparato delle degustazioni con i prodotti del territorio marchigiano. Il pesce spada locale, pescato solo dal venerdì al martedì per non disturbare la pesca di altri tipi di pesce, è stato abbinato abbinato alle pesche saturnine, dal profumo intenso.
L’intervento del prof.Felici ha aggiunto informazioni veramente interessanti dal punto di vista nutrizionale, spiegando che l’abbinamento di alcuni ingredienti possono servire a limitare l’assorbimento di colesterolo, o avere funzioni antiossidanti.
Le cozze mangiano alghe ricche di Omega3 e Steroli vegetali che limitano l’assorbimento di colesterolo di cui sono ricche e limitano anche l’assorbimento del colesterolo dei piatti che seguono. I fiori di zucca hanno dei pigmenti antiossidanti.
Nel burger di sgombro, che è ricco di colesterolo, l’abbinamento con la cipolla ne abbassa il livello, e va bene per un antipasto, ma non per un secondo per non eccedere nelle quantità.
Per cui non solo il racconto di prodotti di eccellenza ma anche attenzione alla salute. Argomento in continuo approfondimento.
![]() |
![]() |
![]() |